23 gennaio 2015

Il Sergente Romano, di Mario Guagnano



Mario Guagnano nell’introduzione e Pino Aprile nella prefazione offrono una lettura meridionalista dei fatti avvenuti in Puglia e in particolare a Gioia del Colle, in provincia di Bari, negli anni dal 1861 al 1863.
     Pino Aprile inquadra gli avvenimenti storici di quegli anni nel più generale movimento, cosiddetto Risorgimento, che ritiene essere stato un bagno di sangue nascosto sotto cumuli di retorica. I massacri perpetrati dai piemontesi e quelli dei briganti, scrive Pino Aprile, non possono essere messi sullo stesso piano; la ferocia degli uni e degli altri ha un’origine diversa: volendo i piemontesi opprimere e i briganti non essere oppressi. Il Sud fu cancellato dalla storia; i valori di un terzo della popolazione italiana furono calpestati e diffamati.
     Mario Guagnano nella introduzione scrive che il grande brigantaggio fu indotto da una serie di errori commessi dal nuovo governo sotto pressione delle alte gerarchie militari. Il primo fu quello di sciogliere l’esercito borbonico, con il successivo provvedimento di chiamata alle armi, per vestire la nuova divisa dell’esercito sabaudo. Il secondo errore fu quello di sciogliere nel gennaio del 1861 il comando generale dei volontari garibaldini di stanza a Napoli che poteva contare su una forza di 76.000 uomini di cui oltre i due terzi provenienti dalle regioni meridionali.
     Molti dei soldati sbandati dell’uno e dell’altro esercito, per sopravvivere, imbracciarono le armi e si nascosero nei boschi, dando vita a molte bande armate. In quasi tutti i paesi del Sud le popolazioni inalberavano i vessilli borbonici e inneggiavano per il sovrano decaduto.
     Per i piemontesi il brigantaggio divenne un incubo. L’impiego di 120.000 uomini del giovane esercito fu il riconoscimento implicito dell’importanza politica e militare del brigantaggio, in contrasto con la propaganda ufficiale che dinanzi all’opinione pubblica interna ed estera ne sottolineava i soli aspetti episodici e ladronecci, scrive ancora Guagnano.
     Il nuovo governo unitario alla reazione del Sud rispose con le fucilazioni di massa, operate soprattutto nei confronti degli individui appartenenti alle classi più umili.
     In questo contesto si svilupparono i fatti che culminarono con il massacro del 28 luglio 1861 a Gioia del Colle. Già nel dicembre 1860 a Santeramo, in provincia di Bari e che dista da Gioia una quindicina di chilometri, vi era stata una rivolta, capitanata dall’ex sergente borbonico Giuseppe Perniola, al grido di “Viva Francesco II”, alla quale avevano preso parte circa quattromila persone, tra uomini e donne di tutte le età, armate di fucili, falcioni, scuri e mazze, allo sventolio di bandiere bianche borboniche. I Nazionali piemontesi intervennero con due cannoni, che misero in fuga i rivoltosi. Seguirono molte perquisizioni ed arresti dei rivoltosi. A queste operazioni intervenne, con molti uomini, la Guardia Nazionale di Gioia del Colle.
     Intanto in quest’ultimo paese si era formato un Comitato borbonico, forte di circa settecento adesioni, che nominò Comandante generale l’ex sergente e alfiere borbonico Pasquale Romano. Attorno a lui si riunirono soldati sbandati dell’ex esercito borbonico e renitenti alla leva voluta dai piemontesi, raggiungendo circa duecento uomini.
     La scintilla che fece scoppiare i tragici fatti di Gioia fu l’uccisione da parte di quattro briganti, dopo un diverbio e una colluttazione, del caporale della Guardia Nazionale di Gioia Teodorico Prisciantelli. Il sergente Romano non approvò. I nazionali risposero con perquisizioni, arresti e un grande concentramento di guardie e di militi per andare all’assalto dei briganti del Romano. Questi fu costretto ad assecondare la volontà della maggioranza della sua comitiva di andare all’assalto di Gioia.
     L’avvicinamento al paese da parte dei rivoltosi avvenne intorno alle dieci del 28 luglio. Le prime case assediate furono quelle poste nell’immediata periferia del paese, con l’assalto ai borghi San Vito e Pignatari. Drappi bianchi sventolavano per le strade, molti cittadini si erano aggregati agli assalitori, e si urlava: “Viva Francesco II, abbasso Vittorio Emanuele”. Furono uccisi diversi uomini di fede liberale. Il rancore serbato da alcuni popolani, scrive Guagnano, contro i militi della Guardia Nazionale per gli arresti dei loro congiunti effettuati nei giorni precedenti aveva acceso un odio incontrollato. Fu occupato l’intero borgo San Vito popolato da circa tremila persone. Il predominio dei rivoltosi fu fermato da un colpo d’artiglieria sparato a mitraglia. Rimasero a terra morti e feriti. I rivoltosi tentavano di uscire dal borgo respinti però da un fuoco di sbarramento. Il conflitto andò avanti per diverse ore, ma verso le tre pomeridiane la situazione prese una svolta a favore dei nazionali. Iniziarono le esecuzioni sommarie dei rivoltosi, che raggiunti dai militari venivano uccisi sul posto.
     Difficile, scrive ancora Guagnano, tracciare un bilancio preciso delle vittime e descrivere le esecuzioni compiute dai Nazionali per l’unilateralità dei rapporti e resoconti stesi dalle autorità che riferivano con dovizia le crudeltà compiute dai rivoltosi, occultando invece la feroce repressione operata.
     Molti arresti furono eseguiti anche nei giorni successivi alla rivolta. Il Sergente Romano riuscì a sfuggire alla cattura.
     La parte seconda del libro parla della breve vita del sergente Romano e del Brigantaggio politico in Puglia. Pasquale Romano era nato a Gioia del Colle il 24 settembre 1833, da genitori poveri: pastore il padre e filatrice la madre. Giovanissimo si arruolò nell’esercito borbonico, rimanendo in quei ranghi militari per un decennio, ottenendo la nomina a primo Sergente e il titolo di Alfiere. Dopo la smobilitazione dell’esercito napoletano, ritornato a Gioia, fu nominato dal locale comitato borbonico Comandante Generale delle squadre insorgenti di Gioia.
     Successivamente, nell’agosto del 1862, in una grande grotta del bosco Pianelle nel territorio di Martina Franca (Ta), ottenne il comando supremo delle bande brigantesche pugliesi. A nominarlo furono i condottieri Cosimo Mazzeo detto Pizzichicchio, Giuseppe Valente detto Nenna Nenna, Giuseppe Nicola Laveneziana detto Figlio del Re, Antonio Locaso detto il Capraro, Antonio Testino detto il Caporale, Scipione De Palo detto la Sfacciatella, Tito Trinchera detto Titta, Rocco Chirichigno detto Coppolone, Francesco Monaco.
     Il Romano operò dal 1861 al gennaio 1863. Sotto il suo comando le bande brigantesche ottennero vittorie e sconfitte. Vinsero a Santeramo, Gioia, Castellaneta, Mottola, Noci, Putignano, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Cellino San Marco, Grottaglie, Carovigno, Erchie. Uno dei principali fattori di vantaggio per le bande a cavallo fu la loro eccezionale mobilità. Il modo di combattere contro la forza regolare era quello tipico della guerriglia. Esperti dei luoghi, i briganti prediligevano campi di battaglia dove in caso di insuccesso fosse possibile una sicura e rapida ritirata.
     Una delle più gravi sconfitte subite dai briganti avvenne il primo dicembre 1862 presso la masseria Monaci di San Domenico, posta tra i territori di Noci e Mottola. La disfatta della masseria Monaci segnò la fine della condotta unitaria delle bande pugliesi. Le varie comitive di briganti si ritirarono ognuna nel suo territorio di provenienza. Il sergente Romano, ridimensionato nel suo prestigio, riorganizzò la sua comitiva con quarantadue uomini e attaccò i nazionali in vari luoghi.
     L’epilogo del Sergente Romano avvenne il 5 gennaio 1863 presso il Parco della Corte, nel bosco Vallata nei pressi di Gioia del Colle, dove si era appostato con una quarantina di uomini. I nazionali assaltarono la comitiva del sergente. Il bilancio ufficiale dell’operazione parla di ventidue briganti uccisi e di venti che riuscirono a fuggire. Fra gli uccisi vi fu anche Pasquale Romano, il cui cadavere fu legato sul dorso di un asino e portato in segno di vittoria a Gioia. I resti del sergente, dicono le cronache, furono meta di un pellegrinaggio di gente comune e dei sostenitori del partito filoborbonico.
     Il libro si chiude con le cronache della fine dei più importanti gregari del Sergente e con alcuni cenni sulla relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul brigantaggio, con riferimenti al Sergente Romano e alla città di Gioia.
Rocco Biondi

Mario Guagnano, Il Sergente Romano. Pagine di brigantaggio politico in Puglia, prefazione di Pino Aprile, Edizioni Radio, Putignano (Ba) 2013, pp. 160, € 11,00

Nessun commento: